Misure di Prevenzione e Sicurezza nei campi di Ricezione Turistica, Somministrazione di Cibi e Bevande, Visite Guidate, a seguito dell’emergenza COVID-19
Questa Pagina contiene informazioni sulla nostra politica in termini di igiene, sicurezza, distanziamento sociale nei confronti dei nostri Ospiti e del nostro Personale. Siamo confidenti che i nostri sforzi, uniti alla buona volontà dei nostri Ospiti, ci permetteranno di ripartire in sicurezza.
Per informazioni più dettagliate, o per richieste riguardo ad eventi specifici, non esitare a scriverci.
COMUNICAZIONI PRIMA DELA VISITA O SOGGIORNO
- Informare i visitatori della loro co-responsabilità, al pari della Azienda, del rispetto delle norme di distanziamento e igiene a tutela non solo di sé stessi, ma anche di tutte le persone presenti siano essi turisti che dipendenti della cantina stessa.
- Informare i visitatori sui sintomi del covid19 e, qualora si fossero manifestati nei 15 giorni precedenti alla visita, consigliare loro di non frequentare la struttura. I sintomi sono: febbre, tosse, diarrea, mancanza di respiro, perdita di olfatto. Non è consigliato visitare la struttura se negli ultimi 15 giorni si è venuti a contatto con persone alle quali è stata confermata la diagnosi di covid-19.
- Informare i visitatori delle misure di prevenzione in vigore al momento della visita, come dell’utilizzo della mascherina e il distanziamento fisico.
- Informare, e quindi fornire ai visitatori già prima dell’arrivo in struttura, l’opzione di pagamento anticipato per evitare l’utilizzo di contanti o carte di credito.
- Per garantire una visita serena e con adeguato distanziamento si invita alla prenotazione della visita o del soggiorno anticipata.
- Abilitare il pagamento elettronico anticipato della visita o del soggiorno.
UNA VOLTA IN STRUTTURA
- Indicare la distanza di sicurezza per la fila prevista dalle normative in essere
- Pagamento della quota di partecipazione alle esperienze preferibilmente contact less ed emissione di ricevute, possibilmente non cartacee.
- Informare i visitatori delle modalità di svolgimento della visita e tutte le precauzioni igieniche e di distanziamento fisico adottate dalla struttura.
- Fornire ai visitatori informazioni aggiornate sul virus Covid-19.
- Evitare il contatto fisico nel saluto e in tutte le fasi della visita guidata, della degustazione, o del soggiorno.
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI – Massimo 6 Persone a turno
- Invitare i visitatori all’igiene prima dell’inizio della degustazione (lavaggio delle mani e uso di gel igienizzante).
- Rispettare le distanze di sicurezza
- Divieto assoluto di scambio della postazione assegnata
- Divieto assoluto di condivisione delle degustazioni di vino
- Divieto assoluto di condivisione dei cibi in abbinamento ai vini
- Dare priorità agli spazi esterni e aperti, cercando di stare lì il più a lungo possibile.
- Evitare il contatto dei turisti con tutti gli altri collaboratori della cantina non coinvolti nella realizzazione della visita guidata.
- Adottare misure di distanziamento e di divieto che impediscano ai visitatori di toccare qualsivoglia strumentazione della cantina.
- Evitare assolutamente l’utilizzo di dispositivi tecnologici di fruizione della visita guidata che siano in condivisione (esempio: audioguide, cuffie di realtà virtuale, ecc…)
WINE SHOP
- Utilizzare per il personale del wine shop protezioni personali quali guanti e mascherine
- Impedire ai visitatori di venire a contatto con i prodotti all’interno del negozio
- Posizionare in maniera evidente i prezzi sui prodotti
- Prevedere degli strumenti di consultazione digitale che consentano di reperire informazioni tecniche sui vini e tutti gli altri prodotti
- Individuare un collaboratore responsabile del confezionamento dei prodotti e unico responsabile della consegna della confezione ai visitatori
- Disinfettare con soluzioni idroalcoliche tutti elementi che sono a contatto con i visitatori.
- Incoraggiare il pagamento tramite cellulare o carta (“Contactless”)
- Disinfettare le mani dopo aver toccato banconote o monete e prima di iniziare la transazione successiva
- Promuovere la soluzione del pagamento unico per tutte le attività e i prodotti acquistati
- Garantire la distanza minima tra il cassiere e il visitatore
- Dare accesso ai locali ad un numero limitato di persone, in base all’ampiezza degli spazi.
- Servire una persona alla volta per evitare affollamenti.
SOGGIORNI
- Sanificare completamente l’unità abitativa fra un soggiorno e l’altro
- Sostituire, oltre la biancheria come di prassi, anche copriletti e coprividani
- Contingentare l’utilizzo della Piscina e dei Barbecue in base a fasce orarie e numero di unità del gruppo di congiunti
- Assegnare con precisione sdraio, ombrelloni, sedie tavoli ed attrezzature da Giardino in generale
- Stabilire la capacità di ogni stanza o spazio nelle aree pubbliche in conformità con i regolamenti o le raccomandazioni di distanziamento fisico.
FINE VISITA O SOGGIORNO
- Evitare di utilizzare guestbook
- Non consegnare materiale stampato, ma solo materiale informativo della cantina in formato elettronico
- Evitare il contatto nel saluto d’addio
- Invitare il visitatore a condividere virtualmente tutto ciò che ha vissuto durante l’esperienza, soprattutto relativamente alla cura avuta dalla struttura dal punto di vista igienico sanitario
USO DEGLI SPAZI
- Dare priorità all’uso di luoghi aperti o ben ventilati.
- Avere segnaletica informativa con misure igieniche raccomandate, presso la reception, camere, ristorante, bagni, ecc.
- Stabilire un sistema che eviti la concentrazione nei bagni, una persona per bagno, indicando la distanza di sicurezza necessaria in caso di coda.
- Avere sapone e alcol in tutti i bagni.
- Pulizia e disinfezione dei bagni tra le visite.
- Utilizzare ancor di più il metodo di raccolta differenziata munendosi di cestini o bidone “a pedali” per evitare il sollevamento dei coperchi
- Posizionare distributori con 70% gel alcol o alcool in ogni spazio attraverso il quale verrà effettuata la visita: reception, scatola, sala degustazione e altre parti del tour.
RISTORANTE
- Offrire il servizio attraverso prenotazioni per evitare aree di attesa.
- Offrire ai visitatori soluzioni idroalcoliche all’ingresso del ristorante e principio del servizio.
- Sistemi che consentono l’isolamento di ombrelli comprese le maniglie.
- Distanza tra i tavoli: rispettare pienamente le capacità e le distanze tra i tavoli forniti dal governo e dalle autorità competenti.
- Utilizzare tovaglie in materiali riutilizzabili usa e getta o individuali, anziché in tessuto.
- Verificare che i piatti, bicchieri, bicchieri e attrezzi da posizionare sul tavolo siano opportunamente igienizzati
- Offrire bevande chiuse e individuali.
- Ridurre al minimo il tempo di permanenza del cameriere al tavolo
- Ridurre al minimo il numero di camerieri che interagiscono con il cliente
- Servire i piatti singolarmente
- Utilizzare elementi di protezione personale (PPE) da parte di tutto il personale di servizio
- Alla fine del pasto, pulire e disinfettare le maniglie delle porte, ringhiere, tavoli, sedie, poltrone, menu, contenitori, alzate, vassoi, macchine per bevande, ecc.
- Utilizzare menù digitali e preferire metodi di pagamento digitalizzati ai contanti.
IL TEAM
- Fornire formazione sulle misure di cura e sicurezza personale, in relazione al contatto con il visitatore e alla manipolazione degli elementi.
- Stabilire procedure di ingresso sul posto di lavoro che possono includere: disinfezione delle scarpe ove previsto, uniformi esclusive sul posto di lavoro, lavaggio delle mani o posizionamento dell’alcool gel.
- Lavaggio giornaliero delle uniformi da lavoro.
- Fornire al personale tutti gli elementi protettivi necessari, in conformità con la legislazione vigente.
- Sviluppare una procedura d’azione per l’identificazione dei sintomi (ad es.febbre).
- Identificare elementi personali come tazze, occhiali, posate o risorse per i dipendenti, ad esempio cappelli o microfoni che non devono essere condivisi.